A chi è rivolto
il servizio è rivolto sia alle persone che hanno smarrito un oggetto, e sia a chi lo ha ritrovato.
Chi può presentare
Tutti i cittadini.
Descrizione
Lo Sportello Oggetti Smarriti gestisce il ricevimento, la custodia, la riconsegna, nonché l'eventuale alienazione di tutti i beni rinvenuti sulle pubbliche vie, in altri luoghi pubblici o aperti al pubblico, all'interno dei confini del Comune di Teglio.
Chi ha smarrito un oggetto può inviare una segnalazione al Comune compilando il modulo al link riportato sotto.hi ritrova un oggetto smarrito (compresi i contanti, anche in valuta estera) sul territorio di Desenzano del Garda, dovrà recarsi presso l’Ufficio Polizia Locale del Comune, che prenderà in custodia il bene ritrovato.
Se l’oggetto è stato rinvenuto ed è in custodia presso gli uffici comunali, verrete ricontattati ai recapiti indicati.
Dopo un anno dall’ultimo giorno della pubblicazione, ai sensi dell’art. 929 del Codice Civile, la proprietà degli oggetti non reclamati dal legittimo proprietario può essere rivendicata da colui che ne aveva denunciato il ritrovamento. Se gli oggetti non sono ritirati né dal proprietario, né dal ritrovatore, entro i termini di legge, vengono acquisiti nella disponibilità del Comune.
RIFERIMENTI NORMATIVI: artt. 927-928-929 Codice Civile
“Cose ritrovate”: art. 927 codice civile - “Chi trova una cosa mobile deve restituirla al proprietario, e, se non lo conosce, deve consegnarla senza ritardo al sindaco del luogo in cui l'ha trovata, indicando le circostanze del ritrovamento”.
“Pubblicazione del ritrovamento”: art. 928 codice civile – “Il sindaco rende nota la consegna per mezzo di pubblicazione nell'albo pretorio del comune, da farsi per due domeniche successive e da restare affissa per tre giorni ogni volta.”
“Acquisto di proprietà della cosa ritrovata”: art. 929 codice civile – “Trascorso un anno dall'ultimo giorno della pubblicazione senza che si presenti il proprietario, la cosa oppure il suo prezzo, se le circostanze ne hanno richiesto la vendita, appartiene a chi l'ha trovata. Così il proprietario come il ritrovatore, riprendendo la cosa o ricevendo il prezzo, devono pagare le spese occorse.
Ai cittadini depositanti è rilasciata apposita ricevuta relativa al verbale di consegna, con indicazione del luogo di ritrovamento, la natura e lo stato del bene, nonché quant'altro ritenuto indispensabile per la definizione della pratica.
Lo Sportello dispone anche di un accesso telematico dove i cittadini possono registrarsi, inviare quesiti, scambiare documenti, gestire conversazioni, verificare se l'oggetto in custodia corrisponde a quello smarrito e fissare appuntamenti per la verifica o il ritiro dei beni.
Per interagire con l'operatore dello Sportello telematico accedere al servizio online (è necessario autenticarsi tramite SPID, CIE o CNS)
oppure contattare il seguente numero di telefono 0342 789.011 digitando la selezione numero 4 negli orari d'ufficio sotto riportati.
Come fare
Chi ritrova un oggetto smarrito (compresi i contanti, anche in valuta estera) sul territorio di Teglio, dovrà recarsi presso l’Ufficio Polizia Locale del Comune, che prenderà in custodia il bene ritrovato.
Chi ha smarrito un oggetto può inviare una segnalazione al Comune compilando il modulo sotto riportato.
Cosa serve
Chi ha smarrito un oggetto può:
compilare il modulo al link riportato sotto e consegnarlo all'Ufficio Polizia Locale in Teglio;
inoltrare la propria richiesta online tramite canale digitale
Chi ha ritrovato un oggetto deve presentarsi personalmente all'Ufficio Polizia Locale in Teglio.
Cosa si ottiene
Informazioni.
Tempi e scadenze
Massimo 180 giorni dalla presentazione della segnalazione.
Quanto costa
Nessun costo.
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Vincoli
Condizioni di servizio
Casi Particolari
n,d
Copertura geografica
Comune di Teglio.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.