Normativa di riferimento
Legge 20 maggio 2016 n. 76
Cosa è
L'Unione Civile è l'unione fra due persone appartenenti allo stesso sesso, maggiorenni, non interdetti per infermità di mente, non vincolati da precedente matrimonio valido agli effetti civili né da altra unione civile valida ed efficace, né parenti né affini nei limiti indicati dall'art. 87 del Codice Civile, in assenza di condanna per omicidio (anche solo tentato) sul coniuge o parte dell'altra persona (art. 88 del Codice Civile).
Soggetto/i abilitati a rendere la richiesta di Unione Civile
La richiesta di Unione Civile viene fatta dalle parti o da un loro rappresentante (con scrittura privata non autenticata) all'ufficiale dello stato civile di un comune scelto liberamente, indipendentemente dalla residenza anagrafica.
Lo straniero che volesse costituire Unione Civile in Italia dovrà presentare nulla osta rilasciato dalla competente autorità dello Stato estero di appartenenza.
Dove e a chi presentare richiesta di Unione Civile
La richiesta di Unione Civile viene presentata all'ufficiale dello stato civile di un comune scelto liberamente dalle parti, indipendentemente dal Comune di residenza anagrafica.
La richiesta di Unione Civile del cittadino italiano residente all'estero potrà essere rivolta alla competente autorità consolare o a qualsiasi Comune in Italia.
Accertamenti e verifiche da parte dell'Ufficiale dello Stato Civile che ha ricevuto la richiesta di Unione Civile
In base alla richiesta l'Ufficiale dello Stato Civile redige processo verbale contenente le dichiarazioni delle parti, sottoscritto dalle stesse parti e dall'Ufficiale dello Stato Civile.
Dalla data del processo verbale l'Ufficiale dello Stato Civile ha a propria disposizione trenta giorni di tempo per effettuare accertamenti e verifiche relative alla insussistenza di impedimenti e per acquisire eventuali documenti che si rendessero necessari.
Decorsi trenta giorni le parti possono presentarsi all'Ufficiale dello Stato Civile per procedere alla costituzione dell'unione. Se gli accertamenti sono stati completati prima dei trenta giorni, previa comunicazione alle parti dell'Ufficiale dello Stato Civile, l'unione può costituirsi anche prima del termine suddetto. In presenza di impedimenti rilevati nel corso degli accertamenti effettuati l'Ufficiale dello Stato Civile rifiuta la richiesta di costituzione di Unione Civile e rilascia alle parti certificazione dei motivi del rifiuto.
Termine per la costituzione dell'Unione Civile
Le parti hanno un termine di centottanta giorni entro il quale deve avvenire la costituzione dell'Unione Civile, altrimenti l'intera procedura è considerata come non avvenuta. Il termine di centottantagiorni decorre dalla scadenza dei trenta giorni previsti per gli accertamenti o dalla comunicazione dell'Ufficiale dello Stato Civile di aver concluso gli accertamenti prima dei trenta giorni previsti.
Dove costituire l'Unione Civile
La costituzione dell'Unione Civile è effettuata nello stesso Comune dove era stata presentata dalle parti la richiesta o in altro Comune delegato per sopravvenute necessità. La costituzione dell'Unione Civile avviene con dichiarazione congiunta delle parti e alla presenza di due testimoni e dell'Ufficiale dello Stato Civile. Le parti, al momento della costituzione dell'Unione Civile, possono scegliere, in alternativa al regime ordinario della comunione dei beni, la separazione dei beni nei loro rapporti patrimoniali.
Scelta del cognome comune
Le parti, al momento della costituzione dell'Unione Civile, possono stabilire, mediante dichiarazione resa all'Ufficiale dello Stato Civile, di assumere per la durata dell'Unione Civile un cognome comune scegliendolo tra i loro cognomi. La parte può anteporre o posporre al cognome comune il proprio cognome, se diverso, facendone dichiarazione all'Ufficiale dello Stato Civile.
Modulistica
Richiesta Unione Civile
Per informazioni rivolgersi
Servizio n. 2 Demoanagrafico - Ufficio Stato Civile
Tel. 0342 789.026 - 0342 789.027 - 0342 789.028
MAIL demografico@comune.teglio.so.it
PEC demografico@pec.comune.teglio.so.it(riceve solo da PEC)