Carta di identità elettronica

Documento elettronico

Cosa è la CIE (carta di identità elettronica)
E' un documento su supporto elettronico in policarbonato personalizzato recante la foto e i dati del cittadino, corredato da elementi di sicurezza e da un microprocessore con funzione di protezione da contraffazione dei dati anagrafici, della foto e delle impronte del titolare. La CIE è contraddistinta da un numero seriale stampato sul fronte del documento in alto a destra, denominato numero unico nazionale. E' altresì strumento finalizzato all'autenticazione in rete del cittadino per la fruizione dei servizi digitali erogati dalle Pubbliche Amministrazioni.

Le precedenti carta di identità cartacee continueranno ad avere validità sino alla loro naturale scadenza, salvo diversa disposizione ministeriale; il cambio di residenza o dell’indirizzo non comportano la sostituzione e/o l’aggiornamento della CIE.

Durata della CIE
3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
10 anni per i maggiorenni

Come si richiede la CIE
L'interessato al rilascio della CIE deve presentarsi all’Ufficio Anagrafe del Comune di Teglio presso la sede centrale in P.zza S. Eufemia n. 7 (le sedi decentrate di anagrafe e stato civile in S. Giacomo e Tresenda non sono abilitate al rilascio del documento elettronico):
dal LUNEDI’ al VENERDI’ dalle ore 09,00 alle ore 12,30
e il MARTEDI’ e il GIOVEDI’ anche nelle ore pomeridiane dalle ore 14,00 alle ore 16,00
I CITTADINI POSSONO PRESENTARSI per il rilascio della CIE presso lo sportello ANAGRAFE:
- senza appuntamento
- prenotando online il proprio appuntamento tramite il servizio AGENDA CIE offerto dal Ministero dell'Interno grazie alla piattaforma “Prenotazioni CIE” 
disponibile all’indirizzo prenotazionicie.interno.gov.it.

DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE ALLO SPORTELLO per il rilascio della CIE:
CARTA DI IDENTITA’ SCADUTA O IN SCADENZA entro mesi 6 dalla scadenza o DETERIORATA (che sarà ritirata);
1 FOTOGRAFIA RECENTE in formato tessera (cartacea o digitale su supporto USB);
TESSERA SANITARIA o CODICE FISCALE.

PRENOTAZIONE APPUNTAMENTO ONLINE

Al richiedente verrà richiesta l'apposizione di 2 impronte digitali (l'indice della mano destra e l'indice della mano sinistra).

Altra eventuale documentazione da presentare:
coloro che richiedono per la prima volta la carta di identità devono presentare un altro documento di identità (passaporto o, in caso di cittadini stranieri, documento d'identità del paese di origine);
coloro ai quali la carta di identità risulta scaduta devono presentare il vecchio documento in loro possesso;
in caso di smarrimento, furto della carta di identità ancora in corso di validità il cittadino deve presentare denuncia di smarrimento/furto presentata alle autorità competenti (Carabinieri, Polizia di Stato, ecc...);
in caso di deterioramento della carta di identità il cittadino deve presentare il documento deteriorato;
in caso di richiesta della CIE da parte di coloro che dimorano nel Comune ma non vi hanno stabilito la residenza anagrafica per il rilascio del documento è obbligatorio richiedere d'ufficio al Comune di residenza del richiedente idoneo nulla osta;
per il rilascio della CIE da parte degli Uffici consolari ai cittadini italiani residenti all'estero (iscritti A.I.R.E.) è in corso fase sperimentale ministeriale riservata ad un numero ristretto di autorità estere, pertanto attualmente si prosegue al rilascio del documento in formato cartaceo.

Validità per l'espatrio
La CIE può essere rilasciata valida o non valida per l'espatrio nei casi previsti dalla legge per i cittadini italiani. Quando la CIE viene rilasciata non valida per l'espatrio sul documento appare apposita dicitura. La CIE è sempre rilasciata non valida per l'espatrio ai cittadini stranieri (comunitari e extracomunitari) maggiorenni e minorenni.

Per un elenco aggiornato dei paesi in cui è possibile recarsi con la carta di identità si consiglia di consultare il sito http://www.viaggiaresicuri.it selezionando lo Stato di interesse. 

Rilascio CIE ai cittadini minorenni:
è richiesta la presenza di entrambi i genitori per esprimere l’assenso al rilascio della CIE al figlio minore di anni 18;
è richiesta la presenza del minore che ha compiuto 12 anni per la sottoscrizione della documentazione di emissione CIE a norma di legge.

Nel caso non sia possibile per uno dei genitori presentarsi allo sportello è possibile dare il proprio assenso compilando apposito modulo scaricabile da qui (disponibile anche nella sezione modulistica) e allegando fotocopia del documento di identità in corso di validità. In mancanza di assenso da parte di un genitore è necessaria l'autorizzazione del Giudice Tutelare presso il Tribunale. Il minore di anni 14 viaggia all'estero accompagnato. Ai fini della validità del documento per l'espatrio del minore di età inferiore ai 14 anni sono riportati i nomi dei genitori. Se il minore di anni 14 viaggia all'estero non accompagnato da almeno un genitore ma da altra persona è necessario richiedere alla Questura la dichiarazione di accompagnamento (modulo disponibile sul sito della Polizia di Stato)

Rilascio CIE ai cittadini stranieri (extra UE)
E’ necessario presentare il permesso di soggiorno in corso di validità o documentazione che provi il rinnovo in corso (ricevuta postale della presentazione Kit di rinnovo e fotocopia del permesso scaduto). 

Quanto costa la CIE
Il costo per l’emissione della CIE è così distinto: 
nuova carta di identità elettronica (CIE per rilascio semplice) € 22,20 di cui
€ 16,79 rimborso spese sostenute dallo Stato
€   0,25 diritti di segreteria
€   5,16 diritto fisso

nuova carta di identità elettronica (CIE per duplicato) € 27,35 in caso di smarrimento, furto o deterioramento di documento ancora in corso di validità, di cui
€ 16,79 rimborso spese sostenute dallo Stato
€   0,25 diritti di segreteria
€ 10,31 diritto fisso    

Modalità di pagamento
Attualmente il pagamento del servizio è previsto esclusivamente in contanti presso lo sportello dell’ufficio anagrafe di residenza o di dimora competente al rilascio della CIE.

Donazione organi
All’atto della richiesta di emissione della carta di identità elettronica (CIE) il cittadino maggiorenne potrà esprimere il proprio consenso o diniego alla donazione degli organi, oppure potrà non esprimere alcuna manifestazione di volontà. La dichiarazione verrà inviata al Sistema Informativo Trapianti (SIT).

Come ritirare la CIE
La nuova CIE non viene più stampata e rilasciata dal Comune ma è prodotta dal Ministero dell’Interno e consegnata tramite servizio postale dedicato all’indirizzo indicato dal cittadino all’atto della richiesta entro 6 giorni lavorativi. La CIE potrà, su richiesta del cittadino, essere consegnata al Comune per il successivo ritiro da parte dell’interessato presso gli sportelli dell’Ufficio Anagrafe (Teglio, sedi decentrate in S. Giacomo e Tresenda).

Prima di presentarsi all’ufficio anagrafe per il rilascio della CIE è opportuno che il cittadino verifichi la corrispondenza tra le generalità riportate nel codice fiscale e quelle indicate nella carta di identità cartacea già in suo possesso.

Per informazioni rivolgersi
Servizio n. 2 Demoanagrafico - Ufficio Anagrafe

Tel.            0342 789.028 - 0342 789.027 - 0342 789.026
MAIL         demografico@comune.teglio.so.it
PEC           demografico@pec.comune.teglio.so.it (riceve solo da PEC)