Cosa fa
Le competenze dell'Ufficio Viabilità.
Gestisce le problematiche attinenti al traffico sul territorio cittadino, con riferimento ad aspetti sia tecnici che amministrativi.
In particolare assicura:
- la realizzazione e la verifica della segnaletica orizzontale e verticale;
- i sopralluoghi per l'esame delle problematiche evidenziate in materia di traffico;
- visto per occupazione di suolo pubblico per attività edilizie, il rilascio autorizzazioni per passi carrai;
- l’adozione di ordinanze temporanee e definitive in materia di circolazione e sosta;
- il rilascio di pareri ad altri Settori comunali sotto il profilo della viabilità e del traffico.
Le competenze dell'Ufficio Polizia Locale.
Costituisce la struttura attraverso cui l'Amministrazione svolge le funzioni di polizia che l’ordinamento attribuisce ai Corpi di Polizia Locale:
- polizia stradale;
- polizia amministrativa;
- sicurezza urbana.
- vigilanza sull’osservanza di norme che regolano la civile convivenza, in corrispondenza delle diverse attribuzioni dell'ente locale.
POLIZIA STRADALE
- svolge attività di prevenzione e di repressione di illeciti comportamenti tenuti sulla strada, al fine di massimizzare gli standard di sicurezza;
- fornisce assistenza viabilistica per il regolare flusso del traffico veicolare,;
- provvede alla rilevazione degli incidenti stradali e della relativa reportistica
- cura la gestione del procedimento amministrativo sanzionatorio.
POLIZIA AMMINISTRATIVA:
- svolge i procedimenti relativi a sequestri e fermi amministrativi o confische amministrative di veicoli disposte dalla Prefettura;
- gestisce le pratiche inerenti veicoli abbandonati;
- si occupa della restituzione di veicoli provento di furto rinvenuti dalla Polizia Locale di Teglio;
- svolge i procedimenti conseguenti all’emissione di provvedimenti di sospensione delle patenti di guida o di altri titoli abilitativi alla guida, di residenti nel Comune di Teglio;
- si occupa della restituzione di documenti smarriti e rinvenuti nel Comune di Teglio;
- rilascia i contrassegni dei veicoli per disabili;
- gestisce l'anagrafe canina;
- gestisce la tenuta e la restituzione degli oggetti smarriti.
SICUREZZA URBANA
- svolge attività di prevenzione e di repressione di illeciti comportamenti tenuti sulla strada, al fine di massimizzare gli standard di sicurezza;
- fornisce assistenza viabilistica per il regolare flusso del traffico veicolare
- provvede alla rilevazione degli incidenti stradali e della relativa reportistica;
- concorre alla sicurezza del territorio, in collaborazione con le altre Forze dell’ordine;
- assicura il pronto intervento in relazione alle emergenti esigenze territoriali;
- sviluppa azioni positive di sicurezza urbana e di educazione alla legalità;
- gestione videosorveglianza comunale.