ANPR - Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente
L’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) è la banca dati unica del Ministero dell’Interno, nella quale sono confluite progressivamente tutte le anagrafi comunali e favorisce lo scambio delle informazioni tra comuni e pubbliche amministrazio
Accedi al servizio onlineA chi è rivolto
A tutti i cittadini, amministrazioni pubbliche e gestori di pubblici servizi.
Chi può presentare
Possono accedere e presentare richiesta tutti i cittadini maggiorenni.
Descrizione
L’ANPR è un progetto del Ministero dell’Interno, la cui realizzazione è affidata a Sogei, partner tecnologico dell’amministrazione economico-finanziaria, che ha curato anche lo sviluppo del portale. Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri è titolare del coordinamento tecnico-operativo dell’iniziativa. A gennaio 2022 i comuni italiani hanno completato la migrazione delle proprie anagrafi nell'ANPR. I dati anagrafici di milioni di persone sono registrati e aggiornati dai comuni nell’ANPR, una banca dati unica, digitale e protetta.
Con l’ANPR i cittadini possono verificare i propri dati anagrafici e fruire di alcuni servizi digitali, attraverso il collegamento online con il comune di competenza.
I tuoi dati sono custoditi con la massima attenzione agli standard di sicurezza e sono sempre disponibili, ovunque ti trovi. I servizi digitali offerti dall’ANPR ti mettono in contatto diretto con il tuo comune. I cittadini residenti nei comuni e gli iscritti all’Anagrafe Italiani Residenti all’Estero (AIRE) possono verificare e chiedere online ai comuni di competenza l’eventuale correzione dei propri dati anagrafici con il servizio di richiesta di rettifica dei dati. Inoltre, i cittadini possono scaricare diverse tipologie di certificati digitali in modo autonomo e gratuito, o inviare la dichiarazione di cambio di residenza senza passare allo sportello, sia per trasferimenti all’interno dello stesso comune, sia per cambi di residenza tra comuni diversi, sia per rimpatriare in Italia.
Come fare
Accedi al portale ANPR nell'area servizi ai cittadini raggiungibile al seguente link Area cittadino – ANAGRAFE NAZIONALE (interno.it)
Una volta effettuato l'accesso con SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE), carta nazionale dei servizi (CNS) o eIDAS il portale consente di accedere ai servizi online.
I servizi dell'ANPR sono a tua disposizione in qualunque momento e ovunque ti trovi. Online e in autonomia, hai sempre un filo diretto con il tuo comune, senza passare allo sportello fisico.
Cosa serve
SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è il sistema di accesso che consente di utilizzare, con un'identità digitale unica, i servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati accreditati. Se sei già in possesso di un'identità digitale, accedi con le credenziali del tuo gestore. Se non hai ancora un'identità digitale, richiedila ad uno dei gestori.
Cosa si ottiene
Il servizio consente di ottenere: l'accesso ai servizi offerti da ANPR.
Tempi e scadenze
Il servizio viene erogato secondo le seguenti fasi e scadenze: immediato.
Quanto costa
Non sono previsti costi da sostenere per l'accesso e la presentazione della richiesta.
Procedure collegate all'esito
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene il documento chiesto o l'aggiornamento delle informazioni pubblicate.
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Vincoli
Utilizzo di identità digitale (SPID, CIE, CNS, eIDAS).
Casi Particolari
nessuno
Copertura geografica
Non vi sono limiti di copertura geografica.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Pagina aggiornata il Dom 05 Ottobre, 2025 7:42 pm