Ufficio Transizione Digitale

Struttura amministrativa - Ufficio

Unità organizzativa: Area Demo-Anagrafica e Affari Generali

Ufficio preposto a garantire operativamente la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione. La Transizione Digitale è l'attività di rivisitazione dei processi utilizzando tecnologie digitali, con l'obiettivo di renderli più efficienti, in quanti...

Argomenti

Cosa fa

L'Ufficio per la Transizione Digitale è l'unità organizzativa che si occupa di gestire la transizione al digitale del Comune, garantire l'erogazione dei servizi in modalità digitale, attuare il CAD e gestire tutto il complesso sistema di obblighi e scadenze che la normativa vigente impone alle Pubbliche Amministrazioni.

L'UTD è composto, funzionalmente, dai seguenti attori, in relazione ai compiti e alle funzioni trasversali che lo stesso ufficio deve esercitare: 

  • attori interni: Responsabile per la transizione digitale - responsabile incaricato di E.Q. dei servizi informativi - tutti gli altri responsabili incaricati di E.Q. - Responsabile prevenzione della corruzione - ulteriori soggetti da individuare di volta in volta ai fini dell'attuazione del processo di digitalizzazione dell'ente, per specifiche necessità permanenti o transitorie;
  • attori esterni: Consulenti servizi di supporto specialistico al R.T.D. e all'U.T.D. - Responsabile servizio protezione dati - Software House fornitrici dei gestionali - Società di hosting affidatarie dei portali istituzionali dell'amministrazione - Fornitori servizi cloud - cittadini e utenti.

Attualmente, gli obiettivi strategici del R.P.D. e dell’U.T.D. sono individuabili come segue:

  1. razionalizzazione e semplificazione dei procedimenti amministrativi;
  2. digitalizzazione dei procedimenti amministrativi;
  3. standardizzazione della modulistica;
  4. dematerializzazione dei documenti;
  5. integrazione fra sistema gestionale, documentale e sistema di front office; 
  6. eventuale riorganizzazione di attività e competenze in relazione ai procedimenti digitalizzati;
  7. predisporre il piano per l'informatica e per la trasformazione digitale su base triennale in coerenza ed esecuzione del Piano Triennale per l’Informatica approvato da AgID per il triennio 2025-2027;
  8. integrare nei sistemi informativi dell’amministrazione SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e CIE (Carta d’Identità Elettronica) come unico sistema di identificazione per l’accesso ai servizi digitali;
  9. integrare la piattaforma PagoPA nei sistemi di incasso per la riscossione delle proprie entrate;
  10. avviare i progetti di trasformazione digitale necessari per rendere disponibili i propri servizi sull’AppIO e in formato telematico tramite portale web;
  11. progettare e coordinare le iniziative rilevanti ai fini di una più efficace erogazione di servizi in rete a cittadini e imprese;
  12. collaborare agli aggiornamenti dei manuali di gestione documentale e di conservazione digitale dell’Ente in collaborazione con il Responsabile della gestione documentale.

Ulteriori informazioni

ORARI di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.30
martedì e giovedì dalle ore 14.00 alle ore 16.00

Esplora Amministrazione

Documenti e dati

La documentazione prodotta e pubblicata dal Comune come atti, accordi, statistiche, progetti e modulistica.

Uffici

Le informazioni e i contatti degli Uffici di Città, gli uffici aperti al pubblico e gli uffici assistenziali.

Organi di governo

Le informazioni sulla Giunta e il Consiglio comunale, incluse le convocazioni, le registrazioni delle sedute e i verbali.

Politici

Tutti i rappresentanti dei cittadini che compongono gli organi di indirizzo politico del Comune.

Aree amministrative

La struttura organizzativa è suddivisa in aree di competenze che gestiscono i servizi erogati alla comunità.

Personale amministrativo

Personale da contattare per informazioni e supporto ai servizi erogati dagli uffici.

Enti e fondazioni

I consorzi, gli enti e le società partecipate di cui il Comune fa parte per rappresentare al meglio gli interessi della comunità.