A chi è rivolto
A tutti i cittadini residenti e non residenti nel Comune.
Chi può presentare
Tutti i cittadini residenti nel Comune.
Descrizione
Il servizio “pubblicazione matrimonio” permette a chi desidera sposarsi di richiedere la pubblicazione di matrimonio, ovvero una comunicazione dell'intenzione di sposarsi a cura di un ufficiale di stato civile.
Una volta presentata la domanda, un funzionario dell'Ufficio Stato Civile prenderà in carico la richiesta e può:
- approvarla;
- rifiutarla;
- richiedere integrazioni.
Dopo la firma del verbale di pubblicazione, il Comune è tenuto a pubblicare per 8 giorni sul proprio sito web istituzionale la pubblicazione di matrimonio.
Trascorsi almeno 11 giorni dalla pubblicazione, il Comune elabora il certificato di pubblicazione del matrimonio.
Il matrimonio può essere celebrato entro 180 giorni dalla data di pubblicazione dell'atto, trascorsi i quali la procedura viene considerata scaduta.
Qualora i futuri sposi desiderino sposarsi dopo oltre 180 giorni dalla data di pubblicazione dell'atto, gli stessi sono tenuti a presentare nuovamente la domanda.
Come fare
Per richiedere la pubblicazione di matrimonio il cittadino deve:
- compilare la richiesta online, tramite l'apposito servizio digitale;
- prendere appuntamento con l'ufficio competente e recarsi allo sportello.
Cosa serve
Ai fini della corretta compilazione della domanda, il cittadino deve fornire la documentazione e le informazioni necessarie per la pratica:
- dati personali dei futuri sposi;
- dati relativi al matrimonio che si intende celebrare;
- delega del futuro sposo che non presenta la richiesta;
- documento d'identità dell'interprete (se gli sposi hanno nazionalità straniera e non conoscono la lingua italiana);
- documento di richiesta rilasciata dal parroco o dal ministro del culto (in caso di matrimonio svolto con rito religioso);
- atto di autorizzazione rilasciato dal Tribunale dei Minori (in caso di matrimonio contratto da un minore emancipato);
- copia del passaporto e copia del nulla osta rilasciato dal Consolato (in caso di matrimonio contratto da un cittadino straniero).
Per usufruire del servizio online, il richiedente deve prima autenticarsi tramite SPID o CIE.
Cosa si ottiene
ssss
Tempi e scadenze
Il servizio segue il presente iter:
- stipula del verbale di pubblicazione di matrimonio;
- pubblicazione sull'albo pretorio on-line del Comune - 8 giorni;
- deposito dell'atto - 3 giorni;
- rilascio del certificato di avvenute pubblicazioni.
Quanto costa
Per poter usufruire del servizio, il richiedente è tenuto a corrispondere una o più marche da bollo:
- una marca da bollo pari a euro 16,00 se entrambi i futuri sposi sono residenti nel Comune;
- due marche da bollo pari a euro 16,00 l'una se uno dei due futuri sposi è residente in un Comune diverso da quello in cui si presenta la domanda.
Le marche da bollo dovranno essere consegnate direttamente all'Ufficio il giorno dell'appuntamento.
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Vincoli
Il caso di accesso al servizio online, è necessario avere la validazione del futuro sposo.
Copertura geografica
Comune di Teglio.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.