Residenza online

RECAPITI dell'Ufficio Anagrafe del Comune di Teglio per l'inoltro, da parte dei cittadini e degli Enti comunali preposti, delle pratiche di residenza (immigrazione da altro Comune e dall'estero, cambi di abitazione all'interno del Comune):
INDIRIZZO POSTALE - P.zza S. Eufemia n. 7 - 23036 TEGLIO (SO)
FAX - 0342-789.080
INDIRIZZI MAIL 
demografico@comune.teglio.so.it
demografico@pec.comune.teglio.so.it

PER EVENTUALI INFORMAZIONI - Tel. 0342-789.028/789.027/789.026

ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO 
nella sede centrale in TEGLIO P.zza S. Eufemia n. 7 - dal lunedì al venerdì dalle ore 09,00 alle ore 12,30 - martedì e giovedì dalle ore 14,00 alle ore 16,00
nella sede anagrafica decentrata in S. GIACOMO - presso CENTRO SERVIZI - solo il VENERDI' dalle ore 09,00 alle ore 12,30
nella sede anagrafica decentrata in TRESENDA - presso CENTRO SOCIALE - solo il MERCOLEDI' dalle ore 09,00 alle ore 12,30

CAMBIO DI RESIDENZA ONLINE sul portale ANPR

MODULISTICA DA UTILIZZARE per la presentazione delle dichiarazioni di RESIDENZA via mail o direttamente allo sportello di anagrafe:
Modulo richiesta RESIDENZA per iscrizione da altro COMUNE
Dichiarazione di residenza cittadini AIRE per provenienza dall'estero
Modulo richiesta RESIDENZA per CAMBIO di ABITAZIONE all'interno del COMUNE 
Modulo richiesta RESIDENZA per trasferimento di residenza dall'ESTERO
Modulo richiesta di trasferimento di residenza all'estero

Documentazione da presentare per richiesta iscrizione anagrafica cittadini di Stati NON APPARTENENTI all'UE ALLEGATO A
Documentazione da presentare per richiesta iscrizione anagrafica cittadini di Stati APPARTENENTI all'UE ALLEGATO B

LE DICHIARAZIONI DI RESIDENZA INOLTRATE VIA MAIL devono essere inviate all'UFFICIO ANAGRAFE del COMUNE DI TEGLIO esclusivamente al seguente indirizzo PEC 
demografico@pec.comune.teglio.so.it

per le dichiarazioni di residenza inoltrate ad indirizzi mail diversi dalla PEC sopra indicata, pur essendo valide, l'Ufficio Anagrafe non garantisce la corretta evasione delle pratiche e la conseguente iscrizione nell'anagrafe della popolazione residente nei tempi previsti dalla norma (entro due giorni dalla dichiarazione presentata), eventuali ritardi non potranno quindi essere imputati all'Ufficio Anagrafe

DI COSA SI TRATTA
Il Decreto-legge 09.02.2012 n. 5, converitto in Legge 04.04.2012 n. 35 "Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo" ha introdotto con l'art. 5 co. 1 e 2 nuove disposizioni in materia anagrafica riguardanti le modalità con le quali effettuare le dichiarazioni anagrafiche di cui all'art. 13 co. 1 lett. a, b, c delD.P.R. 30.05.1989 n. 223:
a) trasferimento di residenza da altro comune o dall'estero ovvero
trasferimento di residenza
all'estero;
b) costituzione di nuova famiglia o di nuova convivenza, ovvero mutamenti
intervenuti nella
composizione della famiglia o della convivenza;
c) cambiamento di abitazione

NOVITA' DEL DECRETO PER I CITTADINI 
I citttadini potranno presentare le dichiarazioni anagrafiche non solo attraverso l'appostito sportello comunale, ma altresì tramite
RACCOMANDATA
FAX 
VIA TELEMATICA
ANPR 


L'invio per via TELEMATICA  è consentita solo se effettuata con una delle seguenti modalità:
- dichiarazione sottoscritta con firma digitale
- dichiarazione trasmessa attraverso casella di posta certificata PEC del dichiarante
- dichiarazione, opportunamente scansionata, trasmessa attraverso casella di posta elettronica non certificata (ORDINARIA) recante firma autografa più fotocopia documento di identità del dichiarante

NORMATIVA
Decreto-legge 9.2.2012 n. 5 - art. 5 commi 1 e 2 - convertito in Legge 4.4.2012 n. 35
D.P.R 30.05.1989 n. 223 - art. 13 co 1 lettere a, b, c
D.P.R. 28.12.2000 n. 445 - art. 38